Special thanks to Daniele Di Lodovico.
ACTIONS PER in/FINITE FORMS 2 (2016-2030)
















ACTIONS PER in/FINITE FORMS 2 (2016-2030)
Special thanks to Daniele Di Lodovico.
We placed the prints on already available nails, creating a “gallery” in our suite, as if they had been hung in that space permanently. The prints are from the silkscreen series: “Ring Series” and “Space Projection”, and laser prints of the installation details “La vita di colore” and “Pozzo Perlato”.
Wave of the Future preschool, Seaview; workshop with 3-5 year olds, led by Chloe Maglio. “@sandfordgosti visited WAVE during @souwesterarts week as part of our visiting artists program. They talked about the relationship between man-made & nature-made objects, specifically the juxtaposition of rocks balancing atop glass bottles. The kids also balanced and traced the rocks shadows on wood and other surfaces encouraging steady focus and experimentation.”
Photos by Sora Blu and Sandford&Gosti.
Artist residency 12-18 March 2023
The focus of Arts Week 2023 is SHIFTING CYCLES our 4th Annual Arts Week. The Sou’wester hosts 30-35 artists and art collectives for a week of residency work culminating in a weekend (Friday and Saturday) of music, studio tours, performances and installations. 3728 J Place Seaview, WA 98644 Souwesterlodge
Portrait with installation by Sora Blu.
Site choice in the woods: looking down, looking up.
Day one: Placement of the 262 containers.
Photos Sora Blu and Sandford&Gosti.
Day two: Placement of the rocks.
Photos Sandford&Gosti.
Day three: Completing with color and water in the containers.
Photos by Sora Blu and Sandford&Gosti.
Artist residency 12-18 March 2023
Open to the public 17-18 March 2023 > On Friday evening and all day Saturday for a grand exhibition to share everyone’s art.
The focus of Arts Week 2023 is SHIFTING CYCLES
During our 4th Annual Arts Week The Sou’wester hosts 30-35 artists and art collectives for a week of residency work culminating in a weekend (Friday and Saturday) of music, studio tours, performances and installations.
“Migrazione/Migration”; a cura di Antonio Carlo Ponti, Museo Civico di Palazzo della Penna, Perugia (IT); iniziativa del Comitato di Gemellaggio Perugia/Seattle, presidente Elisabetta Valentini; con Wilma Lok, Tonina Cecchetti, Paul Goldstein, Kim See Jin, Paolo Lattaioli, Humarira Abid, Iole Alessandrini, Sandford&Gosti, Mary Coss, Malaya Gormally.
Sandford&Gosti lavorano sotto un’unica firma dal 2000 sul progetto AZIONI PER FORME in/FINITE; riuniti sotto la teoria del colore e l’elaborazione della struttura le loro opere migrano costantemente e si modificano tra il naturale e il ready-made. Hanno partecipato ad eventi su 5 dei 7 continenti.
mostra collettiva, freemocco a.p.s con il Patrocinio del Comune di Deruta
titolo/title: IRON:
Sara Tosti, Sandor Valy, Danilo Fiorucci, Laura Vdb Facchini, Lea Contestabile, Benedetta Galli, Caterina Ciuffetelli, Primarosa Cesarini Sforza, Massimo Ruiu, Virginia Ryan, Medina Zabo, Sara Cancellieri, Sandford&Gosti, Alessandra Baldoni, Nea Lindgrèn, Elly Nagaoka, Rita Albertini, Silvia Stuky, Luigi Fucchi, Fariba Karimi, Veronica Montanino, Yongxu Wang, Adwoa Amoah, Polly Brooks, Gary Jo Gardenhire, Adwoa Amoah, Carlo Dell’amico, Jennie Temple, Justin Randolph Thompson
a cura di/ curated by: Virginia Ryan e Benedetta Galli
luogo/place: Il Granaio, Piazza Cavour 1, 06053 Deruta (Rione Valle)
periodo della mostra/period of the exhibition: 12/26 agosto 2022
orari apertura mostra/exhibition opening times: 11/13 – 17/19, tutti i giorni
contatti/contact: info@freemocco.com – cell 3491339086
IRON:
The collective exhibition IRON developed from a quote by the activist and writer Betty Friedan. In her book The Feminine Mystique (1963) she wrote “It is easier to live life through someone else than to become complete yourself”. The artists worked around the theme exploring issues such as control, domination over the body, desire and sexuality. Exhibited works re-imagined the nuances around both the word and material object IRON.
With the written contributions of the following arts-writers and critics: Manuela De Leonardis, Mara Predicatori, Davide Silvioli, Emma Tramontana and Antonella Cristina Manni
Il progetto espositivo IRON trova la sua genesi nella citazione dell’attivista statunitense Betty Friedan nel libro The Feminine Mystique (1963) “È più facile vivere attraverso qualcun altro che diventare un completo te stesso”. Gli artisti hanno lavorato attorno a questo campo di specificità dando origine ad un dibattito intorno ai temi del contemporaneo come il controllo, il dominio del corpo, del desiderio e della sessualità. Le opere in mostra sono state inoltre pensate sulle molteplici declinazioni del termine iron /ferro.
Hanno partecipato, sul tema della mostra, diversi autori con dei testi pubblicati nel libro di mostra: Manuela De Leonardis, Mara Predicatori, Davide Silvioli, Emma Tramontana e Antonella Cristina Manni.
freemocco edizioni:
La pubblicazione IRON, verrà realizzata grazie al progetto freemoccoXl’arte, disponibile in mostra, oppure nel sito www.freemocco.com.
Installazione, performance, serigrafia, per il progetto “KIUB – Kreative Interactive Urban Lab”; ‘IL RIGO’ di Corciano (PG); relazioni di comunità per generare spazi comuni – progetto vincitore della terza edizione del bando “Creative Living Lab” del Mic (Ministero della Cultura) Direzione Generale Creatività Contemporanea. Solo 37 i progetti ammessi a finanziamento su oltre 1560 candidature da tutta Italia di cui oltre 50 pervenute dall’Umbria. Promosso e condotto da Dance Gallery, KIUB è un progetto multidisciplinare di innovazione sociale che ha come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali tramite la pratica artistica. #DGCC #CreativitaContemporanea #CreativeLivingLab
Con Human, interpreti HumanBodies in Artgarage, Napoli.
Domenica 27 marzo, doppio appuntamento del #progettokiub
Installazione proposta all’interno del progetto “KIUB – Kreative Interactive Urban Lab –“
ORE 11:00 Installazione #Coloredshirtcubespace
Appuntamento davanti al vecchio Circolo per un’azione partecipata a sorpresa insieme agli artisti Sandford&Gosti.
ORE 16:00 Racconti del Rigo
Insieme all’Arch. Valter Gosti al nuovo Circolo del Rigo, ascolteremo le storie del quartiere, dalla sua nascita, al suo sviluppo, così come le storie di ogni singolo partecipante.
Per l’occasione verrà allestito un set fotografico per realizzare dei ritratti in bianco e nero dei cantastorie.
#DGCC #CreativitaContemporanea #CreativeLivingLab #KIUB #DanceGallery
www. progettokiub.it
Facebook https://www.facebook.com/CreativitaContemporanea
Instagram: https://www.instagram.com/creativita_contemporanea
YouTube: https://www.youtube.com/c/direzionegeneralecreativitacontemporanea
ACTIONS PER in/FINITE FORMS 2 (2016-2030)
TANGRAM PERUGIA from 18.12.2021 to 22.04.2022
6 silkscreen series on show at Tangram. Photos from the show at Tangram showroom in Perugia.
Space Projection Series 2021 – 28 esemplari di 4 colori base- 21×30 cm ognuno, serigrafia unica a più colori su carta rosaspina Fabriano; colori combinati: Black, Magenta, Yellow, Blue >> Green, Cyan, Purple, Brown, White.
Motif Series 2019 – 16 esemplari di ogni combinazione > 20×20 cm ognuna, mattonelle a serigrafia a 2 o 3 colori su carta rosaspina Fabriano.
Letter of Love Series 2020. 55 esemplari di colori combinati > 26,5×17 cm ognuno, serigrafia a 3 colori su carta rosaspina Fabriano, Base colors – White, Green, Red, Yellow, lt Blue, Pink, Purple
Letter of Love Series
Color Card Series 2019. Ogni serie di 5 cards, tiratura di 32 esemplari Color Card Series collection > 13×10,5 cm ognuna, serigrafia a 2 colori su carta rosaspina Fabriano — B/W, G/Y, Y/R, B/G, R/B.
Ring Series 2018. 27 esemplari unici con gli colori sovrapposti in maniera diversa > 40×40 cm ognuna in cornice, serigrafia, carta rosaspina Fabriano — 3 colori > 6 colori base 5 Violet, 4 Blue, 5 Yellow, 4 Green, 5 Red, 4 Pink, combinate.
Il racconto di colore 2015. – 48 doppie pagine uniche con gli colori sovrapposti in maniera diversa. 72×52 cm in cornice; serigrafia, carta rosaspina Fabriano – 10 colori > Red, Green, Yellow, Lt Blue, Magenta, Purple, Pink, Orange, Black, White. Stampe rimanenti.
da tenere a mente – Inauguriamo una mostra “Culture on Hold – Where art needs to be” – domenica 19 dicembre 2021, ore 17 – a TANGRAM Interior Design di Perugia- Via B. Bonfigli 8 (di fronte Cinema Zenith). Speriamo di vedervi. Più dettagli seguiranno. Saluti, SANDFORD&GOSTI.
Tendenze Attualizzanti, Raggi d’ulivo #2, Solstizio d’estate, 21 Giugno 2021.
Installazione presente e distante; installazione nel giardino di Virginia Ryan.
David Silvioli e Mara Predicatori: “#tendenzeattualizzanti 2021, Raggi d’ulivo #2. ISBN 9788894392678.
Materiali: specchio, legno, telo disegnato, ferro, fimo, sassi tinti; Dimensioni: 30x40x60 cm.
Suspended Rocks performed at Sound Scene – Smithsonian Hirshhorn Museum, Washington DC.
Curators note: As Adrienne Maree Brown reminds us, “There is a
conversation that only the people in this room right now can have. Have it.” We can still have that whole-hearted connection between the performer and the viewer. Let’s have it. Together. Alone. In twelve seconds or less.
12 Minutes Max was originated by On the Boards in 1981 and passed on to Base in 2017. Each edition is curated by different community members.
Base extends warm thanks to Alyza Delpan-Monley, Allexa Laycock, and all our wonderful applicants!
Support for Base comes from 4Culture Sustained Support Program, Bossak Heilbron Charitable Foundation and Office of Arts & Culture Civic Partners Program.
Learn more about Base at thisisbase.org. Follow us: @baseartspace.
Base Staff
Dayna Hanson, Co-director
Peggy Piacenza, Co-director
Dave Proscia, Technical Director Allison Burke, Operations Manager Julia Sloane, Operations Manager Kate O’Day, 12MM Coordinator/ Technical support
12sm run crew: Julia Sloan, Kate O’Day, Alyza Delpan-Monley
Base Board of Directors:
Sarah Rudinoff, President Jim Kent, Vice President
Become a Base Backer. Go to bit.ly/basebacker. With a monthly gift of $5 or more, you can help preserve creative space in Seattle!
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
“Ring Pendente” 2019 – Sandford&Gosti – Ring Pendente 2019 – 241 sassi, plexiglass, filo di cottone
“Ring series” 4 silkscreens, 40×40 cm (10 YBR; 11 YVB; 17 GBV; 18 GRP).
Link https://www.umbriaecultura.it/linee-umbria-umbertide/
I maggiori artisti umbri riuniti nella mostra “Linee d’Umbria” dal 22.02 al 15.02.2020
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
Link https://www.umbriaecultura.it/linee-umbria-umbertide/
I maggiori artisti umbri riuniti nella mostra “Linee d’Umbria”
Sabato 22 febbraio alle ore 17:00, presso la Rocca-Centro per l’arte contemporanea di Umbertide, si terrà l’inaugurazione di “Linee d’ Umbria”, la mostra curata da Giorgio Bonomi che vedrà la presenza di 25 artisti umbri. Al taglio del nastro prenderanno parte il sindaco Luca Carizia, l’assessore comunale alla Cultura, Sara Pierucci, il curatore dell’esposizione e gli artisti coinvolti.La mostra “Linee d’Umbria”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Umbertide con il contributo della Regione Umbria, potrà essere visitata fino al 15 marzo.L’esposizione riprende il titolo di un’altra esposizione curata dallo stesso Bonomi nel 1987 presso il Palazzo dell’Unesco a Parigi.Nel percorso espositivo è presente una selezione abbastanza ampia di artisti “umbri”, per nascita o per residenza.
Sono presenti varie tendenze stilistiche, varie modalità tecniche, varie generazioni anagrafiche: ecco perché si parla di “linee” al plurale. Nell’insieme viene documentata la pluralità delle diverse esperienze artistiche presenti nel territorio che è una “terra di maestri”: una regione piena di artisti di grande livello e spessore, documentati dai loro successi, in Italia e all’estero. Gli spazi dell’antica fortezza medievale umbertidese ospiteranno opere di artisti già molto affermati, quali Giuliano Giuman, l’artista del vetro e del fuoco; Bruno Ceccobelli con un lavoro fortemente simbolico; Graziano Marini invece con un’astrazione dai colori lirici e Mario Consiglio che presenta un’opera composta con vari materiali.
Allo stesso tempo sono presenti artisti, altrettanto bravi ma che, per ragioni anagrafiche o biografiche, hanno un’altra visibilità. Si presentano pittori dalle forti cromie come Ferruccio Ramadori, l’unico presente anche alla mostra nel Palazzo dell’Unesco; Sergio Cavallerin con la sua ironia “estroflessa”; Massimo Diosono con la sua nera cenere, Danilo Fiorucci con il nero del bitume accanto al colore. Diversa è la poetica di David Pompili che riprende, su un piano engagé, la pop art; e sulla stessa linea è il simbolico lavoro di Massimiliano Poggioni. Un altro tipo di “pittura” è quella di Laura Patacchia che sostituisce colori e tela con spilli e velluto; mentre pongono al muro l’opera anche lo scultore Marino Ficola e Lucilla Ragni che è pittrice, testimonianze, queste, dell’odierno superamento dei generi tecnici nell’arte.
Abbiamo poi una serie di scultori che operano con vari materiali: Eraldo Chiucchiù presenta una porcellana invetriata che appare come marmo; come l’opera, in calce solidificata, di Toni Bellucci; Tonina Cecchetti espone una sua “bambina” che se non è proprio cinica è certo ironica e inquietante. I due fratelli gemelli Auro e Celso Ceccobelli che lavorano assieme hanno creato un’opera che risente del ready made e di quello che Giulio Carlo Argan chiamava “bricolage”. I
l duo, costituito dai coniugi Sandford&Gosti che lavorano a quattro mani, mostra una scultura “aerea” che pende dall’alto del soffitto, mentre Vittoria Mazzoni e Stefano Bonacci posizionano davanti a una loro scultura un loro disegno. Infine abbiamo le opere di tre giovani artisti: una poetica fotografia di Flavia Antoniazzi; una pittura “neoromantica” di Edoardo Cialfi e un “disegno” costruito con il filo di ferro di Gabriele Verducci.
Info giorni e orari: dal martedì alla domenica, compresi festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16,30 alle 18.30. Chiuso il lunedì.
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
Motif Series a Central Tunis dal 19 ottobre – al 26 ottobre 2019
Performance “Sotto-Sopra” 19 ottobre
with the generous support of the Istituto Italiano di Cultura a Tunis
all interno di OPEN ART WEEK ideato dall’organizzazione no-profit REA (Italia), realizzato in collaborazione con la Fondazione Rambourg in Tunisia – sponsorizzato da TunisAir
OPEN ART WEEK è un progetto nato per connettere artisti e spazi indipendenti nel mondo attraverso l’organizzazione di una settimana d’arte contemporanea itinerante. La manifestazione viaggia da una città all’altra, ospitata da piattaforme solidali di spazi d’arte che collaborano per scambiarsi creativi e, attraverso essi, promuovere internazionalmente la scena artistica più attuale della propria città e paese. Protagonisti di OPEN ART WEEK sono cinema, teatri, gallerie, centri d’arte, ateliers, musei, collettivi… che ogni anno contribuiscono attivamente alla creazione di un programma aperto a pratiche, discipline e culture innovative e rilevanti nel nostro tempo.
Si ringrazia specialmente – We would like to thank: Gaia Toschi, Emna Ben Yedder, Soumaya Cosmitto, and Polly Brooks.
AZIONI PER FORME in/FINITE 2 (2016-2030)
dal 21 settembre – al 16 november 2019
testo critico di ALESSANDRA MIGLIORATI
Galleria d’Arte Contemporanea, Via Palazzo de Duchi 6 – http://www.add-art.it
Direzione Amministrativa: Lorenzo Rossi
Direzione Artistica: Alessia Vergari
Assistente di galleria: Noemi De Simone
Aperto su appuntamento:
info@add-art.it | +39 334 5380780
Ring Series – Addition. Per un mondo a colori
Di Alessandra Migliorati
Perché mai lavorare ancora sul colore come cosa in sé dopo gli esiti ultimi dell’astrattismo classico? Perché mai tornare a farlo su una forma geometrica, fra le tante, la più carica di simbologie legate alla perfetta circolarità del cosmo e del divenire? Il nome scelto da Sandford&Gosti per le opere in mostra offre già per buona parte risposta a queste domande. Fuori dai millenari simbolismi esoterico-religiosi, questo non è cerchio, ma anello (ring) ad evocare l’idea di legame, congiunzione, interrelazione circolare. Un “anello” che nega la fissità conchiusa della forma geometrica per una voluta imprecisione di stampa, sempre, nello sfondo e nella sua traccia, perché è nell’imperfezione, insegna il Wabi-Sabi, che risiede la bellezza: dove nulla è certo, tutto è possibile, la frattura, il graffio, la sbavatura narrano e avviano una storia ogni volta diversa.
Ebbene, l’impegnativo e multiforme lavoro cui Sandford&Gosti si dedicano dal 2000 AZIONE PER FORME in/FINITEe al quale appartiene anche la Ring Series, ha come nodo focale proprio la verifica di inediti rapporti relazionali tra oggetti, materie, elementi cromatici allestiti in partiture sintattiche di un’accostante, quanto apparente, casualità. Le più semplici e povere cose dell’esistente naturale, corde, legni, conchiglie, foglie cadute, amorevolmente raccolti e classificati nella loro “imperfezione” per una sorta di ecosistemica wunderkammer, riferiscono dell’incessante vicenda e bellezza di ciò che l’uomo, nella sua volontaria “cattività” urbana, stenta sempre più a percepire: la dimensione sorda e silente, siderale, della pietra, la vita che ancora alberga nel ramo spezzato, il ritmo dell’onda, costante come un respiro, nelle increspature di una conchiglia, la folta chioma dell’albero scossa dal vento nella foglia caduta. Accanto a questi elementi visivi e tattili di un “primario” naturale, la presenza dei quattro colori (rosso, giallo, verde, blu) garantisce la classificazione anche della luce solare senza la quale non c’è vita né visione. E se “gli occhi sono lo specchio dell’anima” e gli occhi vedono la luce, quei colori, rosso-giallo-blu, che abitualmente definiamo “primari” (CYM) e nello spettro luminoso si esprimono come triade rosso-verde-blu (RGB), costituiscono insieme anche l’alfabeto elementare, non ulteriormente divisibile, con cui il nostro inconscio percepisce e racconta la propria individualità ed il suo rapporto con il mondo. Sperimentarne la variabilità, l’illimitata casistica di combinazioni, si può dire, equivalga alla conoscenza progressivamente acquisita ampliando il proprio linguaggio verbale, talvolta, come con la musica, peraltro toccando territori che la parola non riesce ancora a conquistare.
Da Delauney e Malevich, ad Albers e Rothko, la pittura ha indagato le più diverse facoltà espressive e costruttive del colore/pigmento nella sua astrazione. Sulla base di questi autorevoli precedenti e i più recenti studi sulle valenze cognitive della visione, la Ring Series di Sandford&Gosti ripostula, a partire dai due sistemi cromatici basici CYM (ciano-giallo-magenta ₌ colore della sostanza) e RGB (rosso-verde-blu ₌ colore della luce), l’infinita potenzialità di racconto dell’esistente come colore.
“Addizioni” cromatiche che, nel loro diverso inanellarsi in tinta, luminanzae saturazione, sollecitano emozioni e valori di senso, per “riacquistare” la vista e, con essa, l’anima delle cose, viatico ad un’E(co)stasi della visione.